LA NOSTRA STORIA
Il progetto Risivi Lab nasce dall’unione di 3 fratelli Romani con la stessa passione e con la volontà di proseguire un percorso familiare nato nel 1978. L’idea era quella di rivoluzionare il business familiare trasformandolo da semplice compravendita ad attività artigiana di creazione di gioielli su commissione utilizzando le più moderne tecniche di realizzazione.
L’ispirazione arriva dalla nostra partecipazione alla scena musicale, Rodrigo Risivi infatti nasce come organizzatore di eventi della scena Trap Romana, dove il gioielliere è considerato un vero e proprio artista, allo stesso livello di un rapper. La Trap infatti ha tra i suoi valori la cultura del brillare, del BLING, dell’ICE. Un vero Trapper non può stare senza ICE. Oggi vogliamo promuovere questa cultura essendone stati dapprima pubblico e ammiratori.
La nostra collaborazione più feconda è stata con la Dark Polo Gang ma abbiamo realizzato gioielli per artisti come Sfera Ebbasta, Taxi B, Oni One, Ketama126, Vegas Jones, Gianni Bismark, MamboLosco e altri. Siamo la prima realtà in Italia a prendere seriamente questa NEW WAVE e il nostro intento è di far crescere una gioielleria Made in Italy che si ispiri alle tendenze Trap provenienti dagli USA mantenendo però intatta l’altissima qualità della manifattura italiana.

I NOSTRI GIOIELLI
La nostra produzione è a vari livelli. Oltre a Maria Raissa Risivi che progetta i gioielli in 3D, docente del triennio e del master in design del gioiello dello IED di Roma, ci avvaliamo della collaborazione fissa di Simone Todini specialista in alta gioielleria. È lui che ha realizzato i pezzi più belli per la Dark Polo Gang. Todini ha lavorato con importanti aziende, quali Adler, Balestrieri, Bulgari, Cartier, Enigma, Petochi. La sua esperienza arricchisce il nostro gruppo e avvalora il nostro progetto.
I nostri gioielli sono esposti in varie parti del mondo, da Los Angeles ad Abu Dhabi, da Bruxelles a New York City.
Cerchiamo di realizzare il meglio cercando allo stesso tempo di essere anche competitivi nel rapporto qualità-prezzo. Non solo oro dunque ma utilizziamo anche nuovi materiali come il wood carbon, performante e lussuoso allo stesso tempo e la ceramica 3D. Collaboriamo con ceristi italiani, che creano microsculture in cera che vengono trasformate in oro o argento. Una personalizzazione e manifattura italiana per offrire un design accessibile a tutti.
Vi aspettiamo nella nuova boutique in via della fontanella di borghese 41 Roma